Edizione 2022

Edizione 2022

FESTIVAL DI VALLE CHRISTI E RASSEGNA JAZZ 2022

Relazione Artistica  

 

Per questa XX Edizione il Festival propone grande musica e grandi interpreti, un programma ricco e prezioso per un’estate di bellezza e speranza, nella convinzione che la pace e la conoscenza tra i popoli si costruisce soprattutto attraverso la cultura.

Alla presentazione del programma al Circolo del Golf di Rapallo faremo un omaggio al grande fumettista rapallese Carlo Chendi in collaborazione con Rapalloonia con il grande Luigi Maio, il Musicattore. In collaborazione con Il Festival di Borgio Verezzi ospiteremo Piccoli Crimini Coniugali dopo il debutto a Borgio Verezzi, una commedia nera, una riflessione sulla madre di tutte le guerre: quella dentro la coppia. Una donna di prim’ordine, spettacolo comico con la talentuosa Maria Pia Timo, sola sul palco, graffiante, coinvolgente e altamente esilarante. Genova, dicevo è un’idea come un’altra: tre generazioni di musicisti raccontano la città dei cantautori. Con Luigi Maio, il Musicattore, l’Histoire du Soldat nel 140° anniversario della nascita di Igor Stravinsky. Non poteva mancare Fabrizio Casalino in Fin qui tutto bene, uno spettacolo tra il comico e canzoni da cantautore  e uno strepitoso concerto di Vincenzo Zitello, con Arpe dal Mondo. Poi i grandi concerti jazz: la grande cantante americana Sharon Clark, con la sua voce meravigliosa in un concerto carico di accattivanti armonie e carico di swing nel suo tour italiano con un trio eccezionale; Zorro, concerto del gruppo Tinissima Quartet, una favolosa suite in cui trovano grandi temi di respiro cinematografico interludi romantici, nel centenario della creazione di Zorro. 

Torna il talentuoso pianista Danilo Rea a Villa Tigullio con un omaggio ai cantautori genovesi e per concludere A Love Supreme, un omaggio a John Coltrane, con un quartetto eccezionale.

                                                                                                                    

Giovedì 14 luglio ore 21.30 Circolo Golf & Tennis Rapallo    
Durante questa serata al Circolo Golf & Tennis di Rapallo sarà presentato il programma dettagliato del Festival 2022. Farà seguito un omaggio al grande fumettista Carlo Chendi, rapallese d’adozione e scomparso nel 2021, in collaborazione con l’Associazione Rapalloonia e con la partecipazione del Musicattore Luigi Maio e del pianista Luca Der Hollander

Venerdì 29 luglio ore 21.30 PICCOLI CRIMINI CONIUGALI
In collaborazione con il Festival di Borgio Verezzi di Eric Emmanuel Schmitt con Giancarlo Fares e Sara Valerio
Una commedia nera, un humor nero, una riflessione sulla madre di tutte le guerre: quella della coppia. Un “ring” dove i due avversari Guido e Lisa, a forza di allusioni verbali e intellettuali se le daranno di “santa ragione” Momenti dove si grida, ci si sfoga, si rigetta tutto quello che di malato si ha dentro, a momenti dove ci si accarezza, ci si commuove, si gioca…. 

Martedì 2 agosto ore 21.30 UNA DONNA DI PRIM’ORDINE
MARIAPIA TIMO
Guida pratica per sistemare l’armadio, il cane e il marito. Il big bang della dispensa, le tante mail da smistare, la chat dell’ufficio, le chiavi da ritrovare ogni mattina, le telefonate dei call centre, la palestra, la chat della palestra… Gli occhiali? Dove ho messo gli occhiali? Lo scompiglio dei bambini,  la chat delle mamme, le scadenze… BASTA! Può un’attrice comica mettere in ordine la vostra vita? Controsensi, rimedi, teorie scientifiche e non,  riflessioni, metodi giapponesi, metodi della nonna, utopie e assurdità del nostro vivere, sostegni farmacologici-omeopatici-stupefacenti… e soprattutto tante risate. 

Venerdì 5 agosto ore 21.30 SHARON CLARK ITALIAN TOUR
Sharon Clark, voce – Daniele Gorgone, piano – Marco Piccirillo, contrabbasso – Gaetano Fasano, batteria
Sharon Clark, con la sua voce meravigliosa e incomparabile si è esibita con grande successo in lunghi tour che hanno attraversato tutti gli Stati Uniti, l’Asia e l’Europa. Il suo repertorio è composto da standard del jazz tra cui alcune perle di Burth Bucharach, Ethel Ennis e Nat King Cole per un concerto che si preannuncia pieno di accattivanti armonie e carico di swing. Ad accompagnarla nel suo primo tour italiano il trio del pianista Daniele Gorgone.

Sabato 6 agosto – ore 21.30 L’INCREDIBILE CENA DEI FISICI QUANTISTICI
Incontro con Gabriella Greison, fisica, scrittrice drammaurga
A cura di Associazione Kòres – Ingresso libero
Gabriella Greison è fisica, scrittrice, e performer teatrale.  Ha conseguito la laurea in fisica nucleare a Milano e ottenuto l’abilitazione all’insegnamento della fisica e della matematica. Ha insegnato diversi anni nei licei milanesi e romani e due anni all’Ecole Polytechnique di Parigi. È genovese di origini scozzesi. Attualmente vive in Italia, tra Milano e Genova. È stata definita “la donna della fisica divulgativa italiana” (Huffington Post), i suoi lavori ruotano su tre argomenti: fisica quantistica, donne della scienza, fisici del XX secolo. È una studiosa, prima di tutto.

Lunedì 8 agosto ore 21.30
GENOVA, DICEVO, E’ UN’IDEA COME UN’ALTRA Tre generazioni di musicisti raccontano la città dei cantautori
Armando Corsi, chitarra – Federico Sirianni, voce, pianoforte, chitarra – Giua, voce, chitarra – Max Manfredi, voce, chitarra
Genova è la città dei cantautori, quella grande scuola che diede il via ad un nuovo modo di scrivere canzoni rendendole un’arte ancora più nobile. In questo racconto musicale si incontrano tre generazioni che hanno attraversato la canzone d’autore genovese nelle figure di Armando Corsi, straordinario chitarrista e uno dei capisaldi della  storia musicale genovese; Federico Sirianni che dagli anni Novanta  ottiene una quantità incredibile di riconoscimenti, Giua, cantautrice  e chitarrista rapallese di grandissimo talento che rappresenta la terza generazione di questo movimento; Max Manfredi, raffinato alchimista  di un’indovinata miscela di musica, poesia e fantasia. 

Giovedì 11 agosto ore 21.30
“ZORRO” – Tinissima Quartet
Francesco Bearzatti, sax-clarinetto – Giovanni Falzone, tromba – Danilo Gallo, basso – Zeno De Rossi, batteria
Francesco Bearzatti, straripante agitatore della scena jazz italiana ed europea, con la band Tinissima Quartet utilizza la non tanto consueta formula “pianoless” sax, tromba più  contrabbasso e batteria. Con l’album“Zorro”, nel centenario della creazione di Zorro, il concerto è una favolosa Suite in cui  trovano posto grandi temi di respiro cinematografico Interludi  romantici, ampi paesaggi e inseguimenti movimentati.  Insomma, Zorro. Narratore innamorato delle parole e capace di  prodigiose innovazioni, straniero sempre eppure profondamente italiano, musicista all’eterna ricerca dell’altro, attirato irresistibilmente dai processi rivoluzionari purché liberi e mutevoli e non rigidi. Perfetto ritratto di Bearzatti.

Venerdì 12 agosto ore 21.30
L’HISTOIRE DU SOLDAT Stravinsky-Ramuz
Regia e Musicattore: Luigi Maio – Filippo Bogdanovic, violino – Valeria Serangeli, clarinetto – Federico Manca, pianoforte
Con il patrocinio della Fondation Igor Stravinsky, della Fondazione Amici di Paganini, e sponsorizzato da Patrizia Gardelli – Private Banker di Banca Generali e dal CISI Centro Internazionale di Studi Italiani di Villa Durazzo. Rappresentante in Italia della Fondation Igor Stravinsky dalla sua Presidente Marie Stravinsky, bisnipote del grande compositore russo, Luigi Maio è considerato il Massimo interprete dell’Histoire du Soldat.

Domenica 14 agosto ore 21.30 – Villa Tigullio
IMPROVVISAZIONI PER PIANO SOLO
Omaggio ai cantautori genovesi e altro…
DANILO REA, pianoforte solo
Un grandissimo Danilo Rea trova nella dimensione in piano solo il momento ideale per dare forma al proprio universo  espressivo e al suo talento naturale per l’improvvisazione. Così, con il suo talento capace di spaziare su qualunque repertorio, la sua sensibilità musicale, il suo estro gentile e la sua forza creativa, Danilo rende anche un omaggio ai cantautori genovesi, plasmando la melodia e schiudendo le porte a infinite possibilità che si aprono agli ascoltatori.

Mercoledì 17 agosto ore 21.30
FIN QUI TUTTO BENE
FABRIZIO CASALINO in “Fin qui tutto bene” One man show di stand up  comedy e canzoni, nello stile caustico e dissacrante di Casalino, alfiere della Tipica Accoglienza Ligure. Far ridere è diventato un lavoro socialmente utile:  farlo in Liguria un dovere morale. L’epoca è fosca, la regione al collasso. Occorre tenere alta la fiaccola dell’ironia, e ridere innanzitutto di se stessi.  Fabrizio Casalino cantautore e talentuoso comico genovese, colleziona, a partire dalla fine degli anni ’90, svariati  successi discografici e televisivi. 

Sabato 20 agosto ore 21.30
ARPE DAL MONDO
Concerto d’Arpa Celtica e Arpa Bardica
VINCENZO ZITELLO
Vincenzo Zitello compositore, polistrumentista, concertista tra i più importanti arpisti al mondo, segue un preciso orientamento di ricerca che mira ad esaltare le insospettabili potenzialità che dimorano tra le corde delle sue arpe. In concerto ne utilizza due che vengono suonate in alternanza, l’arpa Celtica e l’arpa Clarsach, due strumenti della tradizione Gaelica con caratteristiche sonore ed espressive differenti. Il concerto dal titolo ARPE DAL MONDO”, si svolge attraverso un percorso dotato di poetica autonomia e di matura sintesi espressiva e si svolge coinvolgente, in un crescendo fatto di lirismi, evocazioni, allusioni, ritmi, variazioni  e virtuosismi che invariabilmente rapiscono ed incantano ogni ascoltatore.