Edizione 2023

Edizione 2023

FESTIVAL DI VALLE CHRISTI E RASSEGNA JAZZ 2023

Il Festival Internazionale di Valle Christi giunto alla sua XXI Edizione, pur disponendo di poche risorse economiche ha presentato comunque un programma di grande musica e di grandi interpreti nella splendida cornice del Monastero di Valle Christi.  La trasversalità di genere, interpretata da artisti di altissimo livello, ha intercettato e stimolato un confronto tra mondi artistici apparentemente lontani ma irrinunciabili per chi ama la musica e il teatro. L’iniziativa, studiata soprattutto per i turisti che ogni anno scelgono la città di Rapallo come meta delle proprie vacanze e da spettatori provenienti dalla tutta la Provincia di Genova, predilige un pubblico esigente che trova nel Festival di Valle Christi una delle pochissime iniziative culturali del territorio che garantiscono qualità e continuità nel tempo.  Anche quest’anno il Festival ha ospitato 2 splendidi concerti blues e 2 balletti, gestiti autonomamente da Art-Management di Sinibaldo Nicolini, che hanno arricchito la proposta artistica del Festival. L’unica promozione con Art-Management, con circa 30.000 dépliant distribuiti nel Tigullio e nel Golfo Paradiso, manifesti e locandine, oltre a post dedicati ad ogni spettacolo pubblicati su Facebook e Instagram, hanno contribuito a pubblicizzare in maniera molto efficace il Festival. Gli spettacoli, a parte quelli ad ingresso gratuito o ad offerta libera, prevedevano una bigliettazione di € 20 e € 18 (biglietto ridotto con convenzione) con la partecipazione di circa 2.000 spettatori. Il Festival 2023 si è tenuto esclusivamente nello splendido contesto dei ruderi del Monastero di Valle Christi, ad eccezione del primo appuntamento presso il Circolo del Golf di Rapallo in cui è stato presentato il calendario degli spettacoli. All’iniziativa hanno partecipato quest’anno il Corpo Bandistico Città di Rapallo e il Comitato di San Massimo. Tra i soggetti che hanno collaborato alla realizzazione del Festival: Fuoriscena, service audio-luci, Cromatica Printing, grafica e stampa, Omnia Service che cura l’organizzazione, coordina gli spettacoli e si occupa dell’ufficio stampa.

Mercoledì 12 luglio • Circolo Golf e Tennis
Presentazione del Festival
Presentazione del programma e un omaggio alla memoria del Maestro Federico Ermirio prematuramente scomparso lo scorso anno e ideatore del Sibelius Festival. Giulia Ermirio, viola che prosegue con successo l’attività del padre, ha eseguito un ricordo del Maestro con la violinista Francesca Del Grosso. Musiche di Haendel, Elgar, Skrjabin, Satie, Bartok.

Giovedì 20 luglio • Corpo Bandistico Città di Rapallo
Direttore: Maestro Daniele Casazza
Cinema Paradiso: Fonte di ispirazione, un luogo magico. Anche quest’anno si è voluto creare un modo diverso di proporsi al pubblico. Un mix vincente per gustare una serata di musica e cinema. Alcune delle più suggestive colonne sonore che hanno segnato la storia della cinematografia, arrangiate per l’occasione.  L’ingresso era ad offerta libera pro Guardia Medica Pediatrica Tigullio Occidentale.

Mercoledì  26 luglio • DOIS MAIUS Guest Stefano GuazzoConcerto jazz
La vita, amico, è l’arte dell’incontro
Tiziana Baggetta, voce – Alessandro Melizzi, chitarra – Mario Principato, percussioni – Stefano Guazzo, sax
Lo spettacolo narra le proficue e prestigiose collaborazioni tra gli artisti brasiliani e italiani del passato e del presente attraverso le musiche, i racconti e la poesia. Il repertorio comprende i grandi classici oltre a brani più contemporanei e ricercati della Bossa Nova, del Samba dello Choro e della Mùsica Popular Brasileira. 

Venerdì 28 luglio
C’ERA UNA VOLTA ….. RAPALLO – Storie di terra e di mare
In collaborazione con il Comitato di San Massimo, la proiezione di antiche cartoline della collezione privata della Fam. Ferretto; scorci e suggestioni del nostro territorio intervallati da racconti di vita quotidiana e da storie appartenenti ad un lontano passato con la partecipazione dell’Arch. Alessandra Rotta.  Lo spettacolo ha ospitato inoltre il gruppo dei Giovani Canterini di Sant’Olcese che hanno eseguito a cappella canti della musica dialettale genovese, in particolare l’antico canto del “trallallero”.
L’incasso della serata, ad offerta, era a favore dell’Hospice del Gaslini “Il Guscio dei Bimbi”

Martedì 1 agosto
ALEX SIPIAGIN & ANTONIO FARAO’ DUO – Concerto jazz
Allex Sipiagin, tromba – Antonio Faraò, piano
Autentica punta di diamante del panorama jazz internazionale, Antonio Faraò, pianista ammirato da Herbie Hancock, ha suonato con i più prestigiosi artisti internazionali.
Alex Sipiagin fa parte a pieno diritto della stretta cerchia dei “grandi” del jazz internazionale; virtuoso del suo strumento è da circa 25 anni una riconosciuta figura di spicco della scena jazzistica newyorchese. Un duo straordinario con un repertorio che va da standard famosi, ad alcune loro composizioni, brani melodici destinati ad un vasto pubblico. 

Sabato 5 agosto
LA MUSICA DIPINTA (Action Painting)
Mariano Chelo, pittore e performer
Magnasco Quartet: Andrea Cardinale, Gianluca Campi, Mauro Bonelli, Alessandro Magnasco
Il concerto previsto per il 4 agosto, è stato rimandato al 5 a causa del maltempo. Uno spettacolo di forte suggestione con un poliedrico e originale artista sardo pittore e scultore di fama internazionale, Mariano Chelo, accompagnato da brani di Tango e Tango Nuevo interpretate dal Magnasco Quartet, si è esibito in una performance di Action Painting a tempo di Tango, con il supporto di un apparato audio video. Mariano Chelo sin da piccolo mostra uno spiccato estro creativo. La produzione artistica pittorica ha inizio nel 1969 con una lunga serie di esposizioni personali e collettive in Italia e all’estero. Oltre alla pittura, opera nel campo delle installazioni e performance, utilizzando varie tecniche tra le quali la pittura computerizzata.

Martedì 8 agosto
BLUE TOY
Andrea Pozza Trio – concerto jazz
Andrea Pozza, piano- Aldo Zunino, contrabbasso- Giorgio Griffa, batteria, Mila Ogliastro, vocal
Blue Toy è l’ultimo lavoro di Andrea Pozza in Trio con la partecipazione di Mila Ogliastro. Andrea Pozza, talentuoso pianista genovese con esperienza internazionale, è accompagnato da due musicisti di altrettanta fama internazionale.  Ospite la cantante jazz Mila Ogliastro. Il concerto ha alternato standards famosi a molte composizioni originali di Pozza che per l’occasione ha presentato  il suo ultimo CD.

Venerdì 11 agosto
JOHANNA LA PAPESSA con Beatrice Schiaffino
Un monologo intimo e avvincente scritto da Andrea Balzola, che narra la storia della Papessa Giovanna, la donna che ha sfidato ogni legge e dettame del suo tempo (IX sec.) pur di affermare la propria identità in un’epoca in cui la donna era discriminata fin dalla nascita. A metà tra storia e leggenda, la figura della Papessa diventa archetipo collettivo di coraggio e affermazione individuale.

Mercoledì 16 agosto
MAGIA – Concerto Jazz
Massimiliano Rolff, Contrabbasso, Hector Martignon, Piano David Pastor, tromba, Mario Principato, percussioni, Ruben Bellavia, batteria.
Rolff ha presentato questa grande band dal vivo, portando sul palco un mix speciale di elementi jazz, afrocubani e brasiliani, condividendo suoni e ritmi con un quintetto di musicisti meravigliosi, disegnando una scena musicale elegante e raffinata e un ponte tra la musica europea e quella latino-americana.

Giovedì 17 agosto
ENRICO LISEI in concerto
Enrico Lisei, voce, chitarra – Sara Fastame, violoncello – Toni Colucci, basso
Raffinato musicista, fa parte della scuola cantautorale genovese. L’artista ha presentato un programma di famosi cantautori italiani, tra cui i genovesi De André, Bindi, Tenco, Paoli, Lauzi, ecc., oltre a sue composizioni originali. Lo spettacolo è stato intervallato a racconti ed aneddoti della sua vita artistica.

Martedì 22 agosto
MOTUS LAEVUS SIFR in concerto
Tina Omerzo, voce, pianoforte, tastiere; Edmondo Romano, sax soprano, clarinetti, chalumeau, whistle, cornamuse; Luca Falomi, chitarra acustica, Max Trabucco, batteria, percussioni. Tutto e il contrario di tutto, a sottolineare che le parole, come la musica, racchiudono in sé molteplici direzioni e forme nel tempo e nel luogo, un mondo senza confini. Suoni e linguaggi musicali di strumenti antichi e moderni, acustici ed elettrici, brani originali e tradizionali, canti sloveni e cultura europea si fondono con danze nordafricane ed orientali, composizioni dell’est dai tempi composti. Durante la serata è stato presentato l’ultimo CD, SIFR.